Pubblicazioni

La scelta di partecipare al progetto Next to Me – Reti di Vicinanze

Perché un proprietario di casa dovrebbe partecipare a Next to me – Reti di vicinanze? Next to me è un progetto concreto che svolge una duplice funzione: occupare il patrimonio privato sfitto ed aiutare famiglie in difficoltà ad avere una casa e potersi integrarsi nel tessuto sociale. Sono già molte le persone inserite nel progetto, …

La scelta di partecipare al progetto Next to Me – Reti di Vicinanze Leggi tutto »

Next to me: Abitare Festival 2021

Sono passati sei mesi dalla presentazione pubblica di Next to me – Reti di vicinanze, il progetto, finanziato dall’Unione Europea che sostiene i nuclei familiari in difficoltà nel trovare alloggi in affitto nel mercato privato. Mesi intensi in cui ci si è mossi assieme: proprietari di case, agenzie immobiliari, amministrazioni pubbliche e soggetti del Terzo settore. …

Next to me: Abitare Festival 2021 Leggi tutto »

Next to me: Abitare e innovazione sociale – Seconda puntata

a cura di Giulio Mattiazzi Il Progetto FAMI “Next-to-Me/Rete di vicinanze” ha due grandi obiettivi: il primo, più immediato, è aiutare alcune famiglie in difficoltà ad accedere al mercato privato degli affitti, creando un collegamento diretto con i proprietari di casa ai quali vengono date delle garanzie concrete sul pagamento dell’affitto e la manutenzione dell’immobile; …

Next to me: Abitare e innovazione sociale – Seconda puntata Leggi tutto »

Next to me: Abitare e innovazione sociale – Prima puntata

Un’ ampia alleanza tra Comuni, Prefettura, Università di Padova, agenzie immobiliari, cooperative sociali, proprietari di immobili, soggetti sociali e sindacali, ha dato vita ad una rete innovativa (Progetto FAMI – Next to Me – Reti di vicinanze) per avviare un piano di resilienza economica e di rigenerazione sociale che interessa il settore immobiliare locale e …

Next to me: Abitare e innovazione sociale – Prima puntata Leggi tutto »

La playlist The Sound of Diversity contro il razzismo: oltre 30 brani per combattere le discriminazioni

La musica come mezzo per esplorare e combattere il razzismo fuori e dentro di noi. 2 ore di musica e 3 brani da scoprire nel nostro approfondimento. The Sound of Diversity è una playlist su Spotify, lanciata dalla Cooperativa Il Sestante durante la Settimana d’Azione contro il razzismo promossa da UNAR. Sui social gli utenti …

La playlist The Sound of Diversity contro il razzismo: oltre 30 brani per combattere le discriminazioni Leggi tutto »

The Sound of Diversity presenta Quando quando quando? Take action now #KeepRacismOut

The Sound of Diversity invita ad agire adesso e prendere parte a #KeepRacismOut Voci e strumenti diversi che, sulle note di un classico della canzone italiana, conversano a distanza e chiedono a tutti di impegnarsi nel contrasto alle discriminazioni. Dal 21 al 27 Marzo l’UNAR promuove la XXVII Settimana d’Azione contro il razzismo, un appuntamento …

The Sound of Diversity presenta Quando quando quando? Take action now #KeepRacismOut Leggi tutto »

Scroll to Top